
CROMOTERAPIA DI MERCATO
Marzo 9, 2023Pigmenti, additivi e soluzioni di finitura per conferire ai prodotti una lunga vita multicolore.
Se il colore del 2023 sarà davvero l’esuberante Viva Magenta, come sostenuto dal Pantone Color Institute, lo vedremo nel corso dell’anno, quel che è certo è che, di qualsiasi settore applicativo si tratti, i nuovi prodotti non possono prescindere dall’adottare una finitura che li distingua sul mercato. Per assicurare ad ogni articolo la colorazione più adatta, supportandone, esaltandone e prolungandone nel tempo le prestazioni, innovativi masterbatch, additivi e substrati scendono in campo al fianco dei polimeri in una variopinta proposta tecnologica.
AL PASSO CON I TEMPI
Ad un mercato che riduce sempre più le tirature dei singoli lotti Ampacet risponde con una soluzione ad alta flessibilità. RediBatch è un masterbatch ad alto carico con un supporto universale che fornisce ai trasformatori una gamma di colori, neri e bianchi compatibile con i polimeri più diffusi, approvata dalla FDA, che evita la necessità di immagazzinare polimeri dedicati per ciascun colore.

Disponibili per piccole ordinazioni di colore da 23 a 1134 kg, i coloranti RediBatch sono privi di metalli pesanti e combinano l’elevata forza colorante dei pigmenti organici con l’opacità di quelli inorganici. RediBatch è utilizzabile per stampaggio a iniezione, soffiaggio, estrusione. A PlastIndia 2023 (Nuova Delhi, 1-5 febbraio) il gruppo Heubach ha presentato la nuova linea Ultrazur, una gamma di pigmenti blu oltremare declinata in quattro tonalità dal verdastro al rossastro. È altamente resistente al calore (fino a 350°C), alla luce (ad esempio, con un valore di 8 in HDPE) e agli agenti atmosferici. Non si deforma e non si restringe, mantenendo così la stabilità dimensionale delle poliolefine, non è tossico, non migra ed è conforme alle norme previste per le applicazioni sensibili.
In risposta al crescente impegno per un’economia circolare, Lifo- color ha sviluppato nuovi masterbatch per biopolimeri, basati su coloranti vegani e naturali al 100%. Realizzati utilizzando processi di produzione rispettosi dell’ambiente, i masterbatch vegetali Lifocolor Bio-C propongono un’ampia scelta di colori. Sono adatti a PLA a base biologica e biodegradabili, mescole di PLA, PHA e mescole di PHA, ma possono essere sviluppati anche per altri biopolimeri come i bioPE. Sono lavorabili tramite estrusione e stampaggio a iniezione a temperature fino a 240 °C.
“Il nostro concetto di Eternity Colors è sviluppato in collaborazione con Venn Kreativ. – afferma Lifocolor – Sviluppiamo le nostre formule in modo che supportino la fase di utilizzo e il processo post-consumo. Questo approccio ci permette di unire colore e polimeri per un tempo illimitato – per l’eternità – pur essendo in armonia con l’ambiente”.


PERFORMANCE A TUTTO SPETTRO
La tecnologia hardcoat SilFort di Momentive Performance Materials è dedicata alla protezione dai graffi: questi rivestimenti a base di resine silossaniche sono progettati per consentire un più largo uso di materiali plastici in esterni e interni auto. Applicati in strati ultrasottili, evitano il degradamento causato da raggi UV, stress chimici e meccanici. In particolare, il protettivo trasparente SilFort AS4700-SP1 è stato sviluppato per la spruzzatura a campana su pezzi di grandi dimensioni con forme complesse e facilita la pulizia a lungo termine delle superfici. SilFort UVHC5000K1, invece, è l’ultima generazione di protettivi trasparenti polimerizzabili agli UV rispondente alle principali normative mondiali per la fanaleria automobilistica.
La gamma di antiossidanti e stabilizzatori UV per materie plastiche di Songwon si è recentemente ampliata con 2 nuovi prodotti adatti


per imballaggi, agricoltura, edilizia e applicazioni per la cura della casa e della persona. Grazie alla sua eccellente stabilità idrolitica, l’antiossidante SONGNOX 9228 fornisce un efficace trattamento delle poliolefine, specialmente alle alte temperature, e un’elevata protezione del colore per polietilene ad alta densità, polipropilene e tecnopolimeri. SONGSORB 1164 è invece una triazina che protegge la materia plastica dalla degradazione dei raggi UV. Rispetto ai convenzionali assorbitori UV a base di benzotriazolo, rende più durevoli poliolefine e tecnopolimeri esposti agli agenti atmosferici ed è adatto alle poliolefine destinate al contatto con gli alimenti.
PREDISPOSTI ALLA BELLEZZA


L’elettronica di consumo punta molto sullo stile e il continuo rinnovamento. Per il settore Sabic ha messo a punto Ultem DT1820EV che migliora l’estetica dei prodotti riducendo all’incirca del 25% i costi rispetto al metallo. La nuova polieterimmide conferisce alle superfici una finitura liscia e lucida, può essere usata senza vernice ma anche con trattamenti di verniciatura secondaria o metallizzazione mediante deposizione fisica da vapore. Presenta un’elevata durezza superficiale per ridurre al minimo i graffi e un’alta scorrevolezza che consente di realizzare geometrie complesse a parete sottile, utili alla miniaturizzazione e alla riduzione del peso dei componenti. Le potenziali applicazioni includono anelli decorativi per fotocamere, cornici per pannelli touch di smartphone e smartwatch.
Nell’ambito del proprio percorso di riduzione dell’impronta ecologica, Hansgrohe ha scelto di adottare l’ABS bioattribuito Novodur ECO P2MC B50 di Ineos Styrolution per la produzione di soffioni doccia, doccette e rubinetteria, poiché non solo soddisfa i suoi elevati standard di qualità, ma in più non richiede modifiche alla configurazione produttiva. Alle medesime proprietà del materiale convenzionale, tra cui qualità superficiale, resistenza all’urto, elevata fluidità, Novodur ECO P2MC B50 aggiunge una particolare idoneità alla galvanica e un risparmio sull’impronta di carbonio del prodotto fino al 71%.

Le formulazioni a densità modificata Gravi-Tech, sviluppate da Avient per riprodurre l’aspetto lussuoso, il peso e la sensazione tattile dei metalli, si sono arricchite di gradi più sostenibili: le Gravi-Tech REC Recycled Formulations si basano su resine riciclate e/o filler da fonti riciclate post-industriali e/o post-consumo; le Gravi-Tech BIO Bio-based Formulations contengono resine a base biologica provenienti da fonti vegetali rinnovabili.
Entrambi i gradi sono sviluppati per fornire prestazioni comparabili alle soluzioni convenzionali a densità modificata, quale alternativa economica e più sostenibili del metallo per imballaggi di lusso e beni di consumo, quali chiusure per cosmetici, tappi e scatole per liquori, impugnature per elettrodomestici, mobili e applicazioni automotive.
L.C.