
IL SALONE
Marzo 7, 2023“Abbiamo raccolto le esigenze di chi il Salone lo fa e lo vive, espositori e visitatori, con più di 2.300 interviste e gruppi di lavoro tematici. È nata così – spiega Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano – l’idea di una mostra su un unico livello per facilitare i flussi, ridisegnando con un approccio quasi “urbanistico” il layout interno dei padiglioni. A partire da Euroluce, la biennale dedicata al mondo dell’illuminazione, gli spazi delle aziende integrano contenuti culturali interdisciplinari che riguardano la relazione tra luce, architettura, arte e scienza. Una metamorfosi che in prospettiva interesserà tutto il Salone che ha l’ambizione di contribuire a ridisegnare il modello fieristico”. Dal 18 al 23 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 61a edizione del Salone del Mobile.Milano, che riporterà il “bello” e il “ben fatto” su un palcoscenico seguitissimo. “The city of Lights” sarà il concept e il fil rouge tematico di Euroluce, con un programma di talk imperniato sulle relazioni tra illuminazione, tecnologia e sostenibilità. Il tema del 24 esimo SaloneSatellità sarà “Design Schools – Universities / BUILDING THE (IM)POSSIBLE. Process, Progress, Practice”; torna il SaloneSatellite Award ed è atteso un ospite speciale, Gaetano Pesce. I Saloni, inclusi Workplace3.0 ed S.Project, totalizzano 1.962 espositori, di cui oltre 550 giovani talenti under 35 e 27 scuole di design.
