
PLASTICA E GOMMA NEL 2023
Marzo 9, 2023
L’edizione 2023 di Plast, il salone internazionale per l’industria delle materie plastiche e della gomma, conferma l’appuntamento presso Rho Fiera Milano: in calendario dal 5 all’8 settembre, sarà affiancato dai tre saloni-satellite Rubber, 3D Plast e Plast-Mat. Il cuore della manifestazione pulsa nei macchinari, nelle attrezzature ausiliarie, negli stampi, prodotti da oltre 400 aziende. Il centro studi MECS dell’Associazione di categoria Amaplast stima un bilancio sostanzialmente favorevole per il 2022.
La produzione complessiva del comparto delle materie plastiche e della gomma dovrebbe raggiungere la soglia dei 4,5 miliardi di euro, registrando solo un punto percentuale in più rispetto al 2021: una variazione contenuta, che tuttavia consolida il recupero realizzato sul valore del 2019.
Le esportazioni, che assorbono il 70% circa della produzione, aumentano del 2% circa, mentre il mercato interno cresce dell’1%, in maniera correlata all’aumento delle importazioni, intorno al 5%. Un’indagine più recente condotta tra gli associati Amaplast segnala un rallentamento per i macchinari. I costruttori italiani confidano nel cosiddetto “effetto-K”: la mostra di Düsseldorf potrebbe contribuire a sbloccare investimenti rimasti in stand-by.
La difficile situazione geopolitica ed economica in corsa rende cauti gli imprenditori ed è plausibile attendersi, per il 2023, un ripiego di tutti gli indicatori del settore, in linea con le previsioni di Confin- dustria che prevede una crescita bassa o negativa, a fronte di un tasso di inflazione ancora elevato, soprattutto a causa degli alti costi energetici, per l’intera economia del Paese.

